Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
a 360° nel ciclo di vita dell'opera
Abbiamo riunito in arkytec | 360° - SPM, un collettivo di architetti, designer, ingegneri, geologi, geotecnici, ricercatori ed altri professionisti non ordinistici per lavorare insieme nell’edilizia 4.0 e sviluppare i criteri innovativi del paradigma 5.0: la centralità dell’utente.
Project & Innovation
La disciplina che, gestendo programmi e progetti, complessi e innovativi, attraversa e guida ogni fase del Ciclo di Vita dell’Opera verso gli obiettivi, apportando la Visione dall'Alto e selezionando le tecnologie.
Esegue la ricerca e sviluppo, servizi di architettura e ingegneria, software, marketing e creatività, alla base della costruzione e manutenzione di qualsiasi progetto complesso (infrastruttura, immobiliare).
La disciplina che supervisiona l'attività eseguita dalle imprese, edili e impiantistiche, che realizzano / ristrutturano l’Opera, intervenendo nel processo di costruzione dei diversi layer che compongono la Smart City.
L’attività di gestione del patrimonio immobiliare e di Assets fisici, diretta alla valorizzazione e ottimizzazione di redditività, mantenendone l’efficienza
nel tempo, mitigando i rischi e ottimizzando i costi.
Lavorando con una rete di partner dinamici, in Italia e all’estero, siamo in grado di applicare: conoscenze-abilità-competenze internazionali per inserirle a livello locale, integrando tra loro la solidità delle opere del Genio Civile, la “digital trasformation” dell'ICT e le qualità per accelerare lo sviluppo sostenibile ambientale-sociale-economico.
Principali Vantaggi per il Cliente
Interventi innovativi e di qualità alla portata di tutti
Abbiamo riunito in arkytec | 360° - SPM, un collettivo di architetti, designer, ingegneri, geologi, geotecnici, ricercatori ed altri professionisti non ordinistici per lavorare insieme nell’edilizia 4.0 e sviluppare i criteri innovativi del paradigma 5.0: la centralità dell’utente.
Un network di professionisti altamente qualificati con esperienza nella fornitura di servizi di consulenza per i settori delle infrastrutture, dell'ambiente edificato, e lo sviluppo sostenibile, che copre la maggior parte delle esigenze di gestione, progettazione e costruzione.
Unire la tutela dell’ambiente in cui viviamo e l’innovazione tecnologica alle attività di progettazione, costruzione e gestione: è questa la vera sfida che ha ispirato il nostro nome.
L'architettura è la matrice che modifica l'ambiente e la sua estetica. Il suo scopo è creare opere di tecnologia e intelligenza umana, modellando ed integrando il territorio ed il paesaggio, con luoghi e infrastrutture per il benessere dell'uomo.
La città in cui è stato siglato il "primo" protocollo che fissa obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) vincolanti e quantificati. Obiettivi presenti nelle attività di gestione progetti e di ricerca e sviluppo nella transizione ecologica, andando oltre allo scopo di lucro e verso finalità di beneficio comune.
L’innovazione tecnologica non è più una sovrastruttura accessoria al servizio del progetto, ma elemento fondamentale. La transizione digitale è la colonna centrale di un processo di cui fanno parte numerosi attori, non più solo il progettista e la committenza.
Siamo consapevoli che ogni obiettivo del progetto deve aderire ai criteri SMART per essere efficace.
Quando pianifichiamo e controlliamo gli obiettivi di un progetto, ciascuno dove essere:
Associamo all'attività di gestione e guida dei progetti, uno o più segmenti operativi di progettazione, costruzione e gestione degli investimenti, impegnando risorse nello stesso progetto per trasformare e migliorare i territori, perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività, oltre allo scopo di lucro anche più finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente ed altri portatori di interesse.
I progetti sono sempre più complessi e serviva un nuovo modello di collaborazione.
Realizzare un progetto comporta la necessità comunque di interfacciarsi con varie persone e costruire il Team adeguato col fine di raggiungere gli obiettivi in comune e verificare i criteri che determinano il successo dell’iniziativa.
PRINCIPALI VANTAGGI
L'appalto, pubblico o privato è il contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra un Committente e uno o più operatori economici, avente per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi.
Se immaginiamo il Ciclo di Vita dell'Opera come un programma, ogni fase del programma si realizza in fasi. Ogni fase è un progetto che deve essere gestito.
Se vi siete posti questa domanda, avete notato che non l'abbiamo citata! Non è tra le fasi note.
2022: Risparmia fino al 50%
Ogni appalto, anche nella sola fase di gara, può essere difficile, complessa e richiedere molto tempo e costi. Ecco perché abbiamo creato una piattaforma in cui i team gestiscono meglio e risparmiano.
Rete professionisti e imprese
responsabile rapporti esterni
Dott. Arch. Emilio Arnoldi
a 360° nel Ciclo di Vita delle Opere Pubbliche e Private